Una piccola produzione d’eccellenza.
Utilizzando solo semola di grano duro biologico 100% Italiano di altissima qualità, la pasta NAES è una piccola opera d'arte realizzata con precisione.
L'essiccazione lenta consente di preservare al meglio la struttura e le proprietà organolettiche della materia prima. La ruvidità delle superfici creata dalla trafilatura in lega metallica, facilita l'adesione dei condimenti, amplificando l'esperienza di gusto e conferendo un carattere che esalta la bontà di ogni assaggio.





Paccheri • cottura 10 min.
-
Paccheri NAES alla Sorrentina
Ingredienti:
400 g di paccheri NAES
400 g di passata di pomodoro
250 g di mozzarella di bufala
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 spicchio d'aglio
1 cipolla piccola
1 rametto di basilico fresco
Olio d'oliva extra vergine
Sale e pepe nero q.b.
Istruzioni:
Prepara il sugo:
In una padella capiente, versa un filo d'olio d'oliva e fai soffriggere lo spicchio d'aglio intero e la cipolla tritata finemente. Quando la cipolla diventa traslucida, rimuovi lo spicchio d'aglio.
Aggiungi la passata di pomodoro alla padella e un pizzico di sale. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, finché il sugo si addensa leggermente. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Infine, spegni il fuoco e aggiungi alcune foglie di basilico spezzettate.
Cuoci i paccheri NAES:
Porta una pentola di acqua abbondante a ebollizione e salala con sale grosso.
Aggiungi i paccheri NAES e cuocili seguendo il tempo di cottura riportato sulla confezione. È importante cuocerli al dente perché finiranno di cuocere in forno.
Riempi i paccheri:
Prendi i paccheri NAES cotti e riempili con il sugo preparato, avendo cura di farcirli bene. Puoi aiutarti con un cucchiaino o una sac à poche senza bocchetta.
Disponi i paccheri farciti in una teglia da forno leggermente oliata.
Aggiungi il condimento:
Versa la restante salsa di pomodoro sopra i paccheri farciti, coprendoli completamente.
Taglia la mozzarella di bufala a cubetti e distribuiscila sulla superficie dei paccheri.
Cottura in forno:
Preriscalda il forno a 180°C (350°F) e inforna la teglia con i paccheri.
Lascia cuocere per circa 20-25 minuti, finché la mozzarella si scioglie e diventa dorata.
Servizio:
Sforna i paccheri NAES alla Sorrentina e cospargi la superficie con il parmigiano reggiano grattugiato.
Guarnisci con alcune foglie di basilico fresco e servi caldo.
Conchigliette • cottura 6 min.
-
Conchigliette NAES con zucchine e gamberi in crema di limone:
Ingredienti:
350 g di conchigliette NAES
300 g di gamberi freschi, sgusciati e puliti
2 zucchine medie, tagliate a cubetti
1 cipolla media, tritata finemente
2 spicchi d'aglio, tritati
200 ml di panna da cucina
Succo e scorza grattugiata di 1 limone non trattato
50 ml di vino bianco secco
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
Olio d'oliva extra vergine
Sale e pepe nero q.b.
Istruzioni:
Cucina la pasta:
Porta una pentola di acqua salata a ebollizione e cuoci le conchigliette NAES seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolale al dente, conservando un po' di acqua di cottura. Questa sarà utile per mantecare la pasta più avanti. Scolala e tienila da parte.
Prepara le zucchine e i gamberi:
In una padella grande, scalda un filo d'olio d'oliva e aggiungi la cipolla tritata e lo spicchio d'aglio. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa traslucida.
Aggiungi i cubetti di zucchine alla padella e cuocile per alcuni minuti fino a quando diventano teneri ma ancora croccanti. Togli le zucchine dalla padella e tienile da parte.
Crea la crema di limone:
Nella stessa padella, versa la panna da cucina e il succo di limone. Riscalda a fuoco medio, mescolando per amalgamare gli ingredienti.
Aggiungi anche la scorza di limone grattugiata alla crema. Continua a mescolare per incorporare i sapori del limone nella panna.
Lascia cuocere per alcuni minuti finché la crema inizia ad addensarsi leggermente. Assicurati di non far bollire eccessivamente.
Cucina i gamberi:
Aggiungi i gamberi alla crema di limone e cuocili fino a quando diventano rosa e completamente cotti. Ci vorranno solo alcuni minuti, poiché i gamberi si cuociono rapidamente.
Unisci gli ingredienti:
Riporta le zucchine nella padella con la crema di limone e i gamberi. Mescola bene per distribuire uniformemente i sapori.
Aggiungi le conchigliette NAES cotte alla padella e mescola delicatamente per combinare tutti gli ingredienti.
Mantecatura:
Se necessario, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta precedentemente conservata per rendere la crema più fluida e avvolgente.
Condimento finale:
Aggiusta di sale e pepe nero secondo il tuo gusto.
Spolvera con il prezzemolo tritato per dare un tocco di freschezza e colore.
Servizio:
Trasferisci le conchigliette in una grande zuppiera o nei piatti.
Se desideri, puoi decorare con qualche fettina di limone o un po' di scorza grattugiata per un tocco extra di limone.
Servi immediatamente e goditi questa deliziosa pasta dal sapore fresco e raffinato!
Mezze penne • cottura 6 min.
-
Mezze penne NAES al sugo di pomodoro e salsiccia:
Ingredienti:
350 g di mezze penne NAES
300 g di salsiccia fresca, senza pelle
1 cipolla media, tritata finemente
2 spicchi d'aglio, tritati
400 g di passata di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 rametto di rosmarino fresco
1/2 cucchiaino di peperoncino rosso in fiocchi (facoltativo)
50 ml di vino rosso (opzionale)
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
Olio d'oliva extra vergine
Sale e pepe nero q.b.
Formaggio grattugiato o pezzetti di mozzarella per guarnire (opzionale)
Istruzioni:
Cucina la pasta:
Porta una pentola di acqua salata a ebollizione e cuoci le mezze penne NAES seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolale al dente e conserva un po' di acqua di cottura. Questa sarà utile per mantecare la pasta più avanti. Scolala e tienila da parte.
Prepara il sugo di salsiccia e pomodoro:
In una padella capiente, scalda un filo d'olio d'oliva e aggiungi la cipolla tritata e lo spicchio d'aglio. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa traslucida.
Aggiungi la salsiccia fresca alla padella e sbriciolala con una forchetta. Continua a cuocere fino a quando la salsiccia è dorata e cotta uniformemente.
Aggiungi il sugo di pomodoro:
Versa la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro nella padella con la salsiccia. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti.
Aggiungi il rosmarino fresco e, se desideri un tocco piccante, il peperoncino rosso in fiocchi.
Se preferisci, puoi aggiungere anche il vino rosso a questo punto per arricchire il sapore del sugo. Lascia cuocere il sugo a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, finché si addensa leggermente.
Mantecatura:
Trasferisci le mezze penne NAES cotte nella padella con il sugo di pomodoro e salsiccia. Mescola delicatamente per combinare tutti gli ingredienti. Se il sugo risulta troppo denso, puoi aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta per renderlo più cremoso.
Condimento finale:
Aggiusta di sale e pepe nero secondo il tuo gusto. Assicurati che il sugo sia ben condito.
Servizio:
Trasferisci le mezze penne al sugo di pomodoro e salsiccia nei piatti.
Cospargi ogni porzione con il parmigiano reggiano grattugiato.
Se lo desideri, puoi anche aggiungere qualche pezzetto di mozzarella sulla pasta ancora calda per ottenere una deliziosa filantezza.
Guarnizione:
Guarnisci con qualche foglia di rosmarino fresco o una spolverata di peperoncino rosso in fiocchi, se preferisci.
Servi e gustati questa pasta ricca e saporita, perfetta per una cena in famiglia o per condividere momenti conviviali con gli amici.
Penne • cottura 6 min.
-
Penne NAES con pesto alla genovese, pomodorini e mozzarella:
Ingredienti:
350 g di penne NAES
200 g di pomodorini ciliegia, tagliati a metà
150 g di mozzarella di bufala, tagliata a cubetti
2 cucchiai di pinoli
2 tazze di foglie di basilico fresco
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
50 g di pecorino romano grattugiato
2 spicchi d'aglio
1/2 tazza di olio d'oliva extra vergine
Sale e pepe nero q.b.
Istruzioni:
Prepara il pesto alla genovese:
In un frullatore o con un mortaio, trita finemente i pinoli e gli spicchi d'aglio.
Aggiungi le foglie di basilico e continua a tritare fino a ottenere una consistenza omogenea.
Aggiungi il parmigiano reggiano grattugiato e il pecorino romano grattugiato al composto di basilico.
Versa l'olio d'oliva a filo nel frullatore o nel mortaio mentre continui a mescolare, fino a ottenere un pesto cremoso. Aggiusta di sale e pepe nero secondo il tuo gusto.
Cucina la pasta:
Porta una pentola di acqua salata a ebollizione e cuoci le penne NAES seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolale al dente e conserva un po' di acqua di cottura. Questa sarà utile per mantecare la pasta più avanti. Scolala e tienila da parte.
Cuoci i pomodorini:
In una padella capiente, scalda un filo d'olio d'oliva e aggiungi i pomodorini ciliegia tagliati a metà.
Cuoci i pomodorini a fuoco medio per alcuni minuti, finché si ammorbidiscono leggermente ma rimangono ancora succosi. Aggiusta di sale e pepe nero a piacere.
Aggiungi il pesto e la mozzarella:
Unisci le penne NAES cotte alla padella con i pomodorini. Aggiungi il pesto alla genovese e mescola bene per rivestire la pasta in modo uniforme.
Aggiungi anche i cubetti di mozzarella di bufala e mescola delicatamente per distribuirli in tutto il piatto.
Mantecatura:
Se il pesto risulta troppo denso, puoi aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta per rendere la preparazione più cremosa.
Condimento finale:
Aggiusta di sale e pepe nero secondo il tuo gusto. Assicurati che la pasta sia ben condita con il pesto.
Servizio:
Trasferisci la pasta alla genovese, nei piatti.
Guarnisci con alcune foglie di basilico fresco e, se desideri, una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.
Servi immediatamente e goditi questa pasta fresca e profumata, che combina sapori classici della cucina italiana in un piatto delizioso e invitante.
Calamarata • cottura 10 min.
-
Calamarata NAES con i frutti di mare:
Ingredienti:
400 g di calamarata NAES
500 g di frutti di mare misti (cozze, vongole, gamberi, calamari, ecc.), puliti e sgusciati
400 g di pomodori pelati, tritati
2 spicchi d'aglio, tritati finemente
1 peperoncino rosso (facoltativo)
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 tazza di brodo di pesce o acqua di cottura dei frutti di mare
Prezzemolo fresco, tritato
Olio d'oliva extra vergine
Sale e pepe nero q.b.
Istruzioni:
Prepara i frutti di mare:
Assicurati che i frutti di mare siano puliti e sgusciati correttamente. Se necessario, sciacquali sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di sabbia o impurità.
Cuoci la pasta:
Porta una pentola di acqua salata a ebollizione e cuoci la calamarata NAES seguendo le istruzioni sulla confezione. Cuocila al dente, poiché finirà di cuocere nel sugo con i frutti di mare.
Prepara il sugo:
In una grande padella, scalda un filo d'olio d'oliva extra vergine a fuoco medio. Aggiungi l'aglio tritato e il peperoncino rosso (se usi) e lascia soffriggere per qualche minuto, finché l'aglio inizia a dorarsi.
Cucina i frutti di mare:
Aggiungi i frutti di mare nella padella con l'aglio e il peperoncino. Fai cuocere per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i frutti di mare iniziano a rilasciare i loro succhi.
Sfuma con il vino bianco:
Versa il vino bianco secco nella padella e lascia evaporare l'alcol a fuoco medio-alto. Questo darà un sapore delizioso ai frutti di mare.
Aggiungi i pomodori e il brodo:
Aggiungi i pomodori pelati tritati e il brodo di pesce o l'acqua di cottura dei frutti di mare nella padella con i frutti di mare. Mescola bene e porta il sugo a bollore. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per alcuni minuti per far addensare leggermente il sugo.
Condisci e manteca:
Aggiusta di sale e pepe nero secondo il tuo gusto. Se necessario, puoi aggiungere una presa di sale, ma sii prudente poiché i frutti di mare hanno già un sapore salato naturale.
Aggiungi un po' di prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di freschezza al sugo.
Unisci la pasta:
Scolala al dente e trasferiscila nella padella con il sugo di frutti di mare. Mescola bene per far amalgamare la pasta con il delizioso sugo.
Servizio:
Impiatta la calamarata NAES con i frutti di mare.
Guarnisci con un po' di prezzemolo fresco tritato e qualche giro di olio d'oliva extra vergine per completare il piatto.
Servi immediatamente e goditi questa pasta ricca di mare e sapore mediterraneo!
